Marionette per dita MagliaMo'

Se hai letto qualcosa di me qui, saprai che ho iniziato a coltivare la mia passione per il plastic canvas realizzando giochi per bambini.

Col tempo ho selezionato tra i giochi quelli che più corrispondono a finalità educative, già solo per l’impegno che viene richiesto al bambino per condurre e portare a termine il gioco stesso.

Da qualche anno ho scoperto il mondo americano dei FINGERS (=marionette per dita) in plastic canvas e, dopo aver provato a realizzare personaggi esistenti, come i super-eroi o i Minions, ho percorso una strada che mi piace molto: quella delle FIABE ANIMATE.

MI PIACE perché:

  • amo le storie, le leggo, le invento, le immagino
  • in ogni personaggio cerco sempre quel quid che mi faccia riflettere
  • muovere i fili di una storia (anche se invisibili) mi dà l’opportunità di scegliere cosa raccontare e cosa no

Le MIE fiabe animate PIACCIONO perché :

  • ho scelto di dare vita a quelle che hanno un preciso significato, eterno o relativo che sia
  • ogni mio personaggio ha un particolare che enfatizza la sua essenza
  • possono far giocare bambini di ogni età
  • sono corredate da una infografica, che consentirà ad un adulto di poter condividere il gioco leggendo una sintesi della storia, recitando una filastrocca o persino cantando una canzone

La mia amica grafica Elena Mascarello ha reso uniche le infografiche, perché ha riprodotto su carta i miei personaggi, facendo in modo che gli attori del gioco – bambino e adulto – possano animare la stessa fiaba, che sia su carta o indossata sulle dita.

Il numero dei personaggi per ogni mia fiaba animata è sempre 5.

Con 4 rischiavo di perdere un pezzo di storia e con 6 avrei potuto diventare ridondante.
5 è il numero perfetto per identificare tutti gli aspetti salienti della fiaba e renderli, creativamente parlando, “piacevolmente educativi”.

Ultimo tocco: la CASA DI VETRO.

Le 5 marionette per dita convivono in un barattolo di vetro, nascoste alla vista dalla loro infografica fintanto che non arrivi qualcuno a “stappare” il coperchio e tirarle fuori. Pronte a giocare e comunicare, ad opera di piccole mani animate da grandi idee.

Potrebbe infatti capitare che i bambini, rapiti da qualche personaggio, non usino l’infografica per “raccontarsi” la storia, ma se la raccontino a modo loro.
In un modo o nell’altro, arriveranno alle mie stesse conclusioni o andranno oltre, a seconda dell’età e della loro fantasia.

Per certo, nessuno potrà mai scorgere nelle mie fiabe animate alcun simbolo di negatività.

Se non mi credi, guarda il MIO lupo della fiaba animata di Cappuccetto Rosso.
Non puoi negare che ti fa tenerezza o provoca un sorriso!

O il leone della filastrocca degli animali. Dà l’idea di un animaletto che ha appena fatto la permanente.

Cio’ che serve ai bambini è distinguere il bene dal male, il possibile dall’impossibile, il fattibile dall’infattibile. Per farlo non occorre aumentare le loro paure, renderli più aggressivi o più impavidi. Serve raccontargli le cose per come sono, facendo in modo che loro stessi individuino il senso della storia.

 

Le favole non dicono ai bambini che i draghi esistono. Lo sanno già. Le favole dicono ai bambini che i draghi possono essere sconfitti. (G.K.Chesterton)

 

Il nostro ruolo è accompagnarli e ascoltarli, perché dalle fiabe che loro animano possiamo scoprire cose alle quali non avremmo mai pensato e che loro hanno visto prima di noi.

 

Tre cose delle mie fiabe animate che ti voglio rivelare

La mia PRIMA fiaba animata.
La FAMIGLIA DELLE DITA, celebre filastrocca che spopola su You Tube e che facevo vedere e ascoltare a Giulia quando era ancora treenne. Ovviamente, io ho scelto la versione della famiglia gufo

La fiaba animata che ho riprodotto almeno 10 volte.
CAPPUCCETTO ROSSO. Il personaggio che amo di più è quello più secondario di tutti, la MAMMA, perché ha un cuore applicato sul petto grande quasi quanto la sua testina.

La prima fiaba animata che ho progettato ispirata da un celebre film.
MARY POPPINS ovviamente. Nell’infografica il testo della celebre canzone “supercalifragilistichespiralidoso” e tra i personaggi che ho scelto c’è lo Zio Albert, perché se non ci fa ridere a crepapelle lui, chi se no?!?

 

Le fiabe sono eterne se hanno un riscontro popolare tale per il quale vengono raccontate in ogni dove.
Possono diventarlo per te bambino e rimanerlo per te adulto se in loro hai trovato qualcosa che ti ha particolarmente colpito.

 

E se

Un giorno sarai grande abbastanza da ricominciare a leggere le favole (C.S.Lewis)

sono fiduciosa che troverai una delle MIE fiabe animate in grado di poterti aiutare a rendere questa “nuova lettura” più coinvolgente: perché a leggerla sarete almeno in due!

 

Se pensi che ci sia una fiaba, una filastrocca o un cartone animato che le mie marionette per dita in plastic canvas possono raccontare, i miei contatti sono QUI.

Se ciò che mi chiedi l’ho già progettato, ti farò aspettare appena una settimana perché tu la riceva a casa, sapendo che comunque avrà sempre qualcosa che non è mai uguale alla versione precedente.

Disponibili attualmente:

CAPPUCCETTO ROSSO
MARY POPPINS
LA FAMIGLIA DELLE DITA
ARIEL
PETER PAN
LA FILASTROCCA DEGLI ANIMALI

Se invece mi vuoi chiedere una fiaba animata SU MISURA , cioè mai realizzata finora, ti farò aspettare una quindicina di giorni, tempo utile per produrre l’infografica che l’accompagnerà.

 

Per certo, sarà sempre un lieto fine!

Ciao, sono Monica e amo il mio plastic canvas! | Magliamo'